SLP1 

Avv. Dr. Vesselina Panova Phd

 

Avvocato del Foro di Roma dal 2003. Patrocinante in Cassazione e dinanzi alle giurisdizioni superiori.

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Roma "La Sapienza". Tesi di Laurea in diritto privato comparato "L'evoluzione del sistema giuridico ed economico bulgaro nella prospettiva dell'integrazione europea", relatore il Chiar.mo Prof. Diego Corapi

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Sofia "San Clemente d’Ocrida", Bulgaria.

Consegue la qualifica accademica “Dottore di ricerca” in Autonomia individuale e Autonomia collettiva nel 2005 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Abilitata all’esercizio della professione forense anche presso le Corti della Repubblica di Bulgaria. 

Componente della Commissione "Rapporti Internazionali" presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma dal 2006 al 2008.

Componente della Commissione "Legislazione Italiana e Comunitaria" presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma dal 2008 al 2011.

Attività didattica

o  Collabora con il Centro di studi e ricerche di diritto comparato e straniero, Roma presso Unidroit nel 2001.

o  Incarico di attività seminariale per il corso di “Diritto Privato e dell’Unione Europea”, I° anno del Corso di Laurea specialistica in Management delle Sport e delle Attività Motorie presso lo IUSM – Istituto di Scienze Motorie. a.a. 2002/2003  e 2003/2004.

o  Incarico di attività seminariale per il corso di “Elementi di Diritto Pubblico”, II° anno del Corso di Laurea specialistica in Attività Motorie Preventive ed Adattate presso lo IUSM – Istituto di Scienze Motorie 2003/2004 a.a.

o  Relatrice al Colloquio Internazionale "Globalizzazione, integrazione regionale e diritto del lavoro", organizzato dall'Università degli studi di Roma Tor Vergata, 2002.      

o  Incarico di docenza per il corso sul D.Lgs. n. 276/2003 "Il mercato del lavoro nel recente legislazione" presso l'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "A.C. Jemolo", Roma, 2004

o  “International volunteers foreign service” certificato e medaglia NATO e CE nel 2005.

o  Fondatrice della "Panova Foundation" per Arte Contemporanea, www.panova.org, 2006.

o  Fondatrice del Centre for Comparative Legal Studies, 2006. 

o  Relatrice al Convegno "La nuova legge sulla mediazione", Bulgaria, organizzato dall'Associazione di studi giuridici per i giovani, 2007.

o  Relatrice al Convegno "Governance e pubblicità degli avvocati", organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, 2007.

o  Relatrice al Convegno Internazionale "Lavoro autonomo e Diritto del Lavoro - Quali frontiere", organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 2008.

o  Relatrice al Convegno "Lo stato della Giustizia nei nuovi Paesi della Comunità Europea" organizzato dalla Commissione Comunità Europea dell'OUA, 2008.

o  Relatrice al Convegno "Ingiunzioni di pagamento ed esecuzioni nei Paesi dell'Unione Europea" organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, 2011.

 Dottorato_059

Pubblicazioni dell'AVV. PANOVA

1.    La disciplina dei rapporti di lavoro a termine nei paesi membri dell’Unione europea, in Il contratto di lavoro a tempo determinato nel D.Lgs. 6 settembre 2001, n. 368, a cura di Prof. Giancarlo Perone, Giappichelli, Torino, 2002.

2.    Bulgaria di Fronte all’integrazione europea e la globalizzazione, in Roma e America. Diritto Romano Comune, Mucchi editore, 2003.

3.    La natura giuridica della certificazione, in La certificazione dei contratti di lavoro, a cura di Prof. Giancarlo Perone e Prof. Antonio Vallebona, Giappichelli, 2004.

4.    La libertà giuridica della persona nello Stato di diritto, rivista Giuridica - Bourgas University, ed. VII/1997.

5.    La tutela dell’ambiente come diritto fondamentale, Diritti fondamentali dell’uomo, a cura del Prof. Nenovski, Sofia, 1999.

6.    European and national labour standarts and their impact on working woman, riv. Elsiana, 2000, vol, 1.

7.    “I primi cugini ereditano parti uguali”, la rubrica “Diritto” – quotidiano “Lavoro” No 282/1996.

8.    “La superficie posseduta durante il matrimonio è di proprietà comune”, la rubrica “Diritto” - quotidiano “Lavoro” No 244/1996.

9.    “Il consorte ed i minori ereditano le quote nelle cooperative”, la rubrica “Diritto” - quotidiano “Lavoro” No 254/1996.

 


collaboratori

 

 

 

 

 

 
 
  Site Map